Organizzazione del corso
Il corso sarà diviso in moduli didattici con uno svolgimento teorico-pratico gestito dai responsabili dei moduli stessi.
Moduli didattici
MANOVRE\MATERIALI
RESPONSABILI:
- Bizzotto Renato
- Baggio Matteo
Lezioni teoriche:
- 22/2/2000 Materiali
- 15/3/2000 Cenni di uso di piccozza e ramponi
- 12/4/2000 Tecnica di bivacco
Lezioni pratiche:
- 25/3/2000 Palestra di roccia: Manovre di corda
- 2/4/2000 Monte Messer: Uso corda, piccozza e ramponi
- 15-16/4/2000 Rif. Ponte di Ghiaccio: Tecnica di bivacco
ARVA/AUTOSOCCORSO
RESPONSABILI:
- Stevanin Alessandro
- Ceschi Renato
Lezioni teoriche:
- 1/3/2000 Arva
- 15/3/2000 Autosoccorso in valanga
- 12/4/2000 Pronto soccorso
Lezioni pratiche:
- 5/3/2000 Cima Caldenàve: Ripasso uso dell’Arva
- 11/3/2000 Spazio aperto: Esercizi a secco con Arva
- 19/3/2000 Traversata cima Piccola di Lastei: Autosoccorso in valanga
NIVOLOGIA
RESPONSABILI:
- Benedet Lorenzo
- Zen Pierangelo
- Brugnolo Maurizio
Lezioni teoriche:
- 1/3/2000 Bollettino nivo-meteo
- 15/3/2000 Condotta di gita
- 29/3/2000 Nivologia
Lezioni pratiche:
- 19/3/2000 Traversata cima Piccola di Lastei: Condotta di Gita
- 2/4/2000 Monte Messer: Nivologia/Profilo stratigrafico/test di stabilità
GHIACCIO
RESPONSABILI:
- Baggio Matteo
- Bizzotto Renato
- Zen Pierangelo
Lezioni teoriche:
- 5/4/2000 Condotta di gita in ghiacciaio
- 5/4/2000 Autosoccorso in ghiacciaio
- 5/4/2000 Glaciologia
- 8/4/2000 Schizzo di rotta (Rif. Seristori)
Lezioni pratiche:
- 8-9/4/2000 Traversata della Cima Vertana: Condotta di gita in ghiacciaio
- 8-9/4/2000 Traversata della Cima Vertana: Autosoccorso in ghiacciaio
- 8-9/4/2000 Traversata della Cima Vertana: Marcia all’Azimut
Ritorna alla pagina iniziale/Programma/Organico/Informazioni/Iniziative